a

Menu

Prenotare
a

Menu

Esperienze a Vila Pavlina

Kranjska Gora

 

Residence Vila Pavlina

Godetevi l’esperienza a Vila Pavlina, vivete le Alpi Giulie e Kranjska Gora, come non le avete mai vissute prima. Benvenuti a Vila Pavlina!

Appartamenti Vila Pavlina a Kranjska Gora segno 1
Appartamenti Vila Pavlina a Kranjska Gora segno 1
Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora WELL KAB6107 2301 3

Benessere

Rilassatevi nella zona benessere di Vila Pavlina. Potete godere del bagno turco e della sauna finlandese o fare un bagno nella vasca d’idromassaggio. Ma potete optare anche per due generi di terapia diversi: la cromoterapia e l’haloterapia ovvero la terapia del sale, giacché nella zona benessere si trova una parete di sale. La zona benessere è aperta tutti i giorni dalle ore 15.00 alle 21.00.

Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora WELL KAB6099 2301 4

Fitness

Per quelli che desiderassero fare una vacanza più attiva, la Vila Pavlina offre anche il fitness con attrezzature all’avanguardia. L’accesso alla sala fitness per gli ospiti di Vila Pavlina è gratuito.

Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora Fitnes 5
Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora 1676911674339 1 in scala 6

Avventure estive

A Kranjska Gora ci sono numerose piste ciclabili e molti percorsi pedonali. Inoltre, potete visitare la valle di Tamar o di Krnica, ammirare la riserva naturale di Zelenci e, nelle calde giornate estive, tuffarvi nelle rinvigorenti acque del lago Jasna. Per non parlare di tutte le montagne circostanti e delle opportunità per praticare l'alpinismo e l'escursionismo.

Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora Vila Pavlina Kranjska Gora 7

Avventure invernali

Una delle migliori piste di sci della Slovenia si trova a Kranjska Gora, e Vila Pavlina si trova proprio accanto ad essa. Basta aprire la porta della villa e praticamente siete già sulla pista da sci. In prossimità della villa vi è anche un sistema di piste da fondo.

Appartamenti Vila Pavlina Kranjska Gora Appartamenti Vila Pavlina kranjska gora20 e1678357206415 8

Fate l’esperienza di Vila Pavlina - arte, dettagli e materiali

La villa abbonda di dettagli. Tutti scelti e collocati con cura. Ogni particolare racconta la sua storia. Inoltre, tutti i materiali utilizzati sono selezionati con cura e attenzione, privilegiando la più alta qualità. Sono materiali naturali che rendono la vita piacevole, sana e confortevole, creando un ambiente naturale e a misura d’uomo.

Appartamenti Vila Pavlina a Kranjska Gora segno 1
Appartamenti Vila Pavlina a Kranjska Gora segno 1

Arte

Ovunque cade lo sguardo nella nostra villa, si può ammirare una ricchezza di dettagli e opere d’arte, da fotografie a sculture in legno, pezzi da museo e elementi decorativi alle pareti. In ogni appartamento, corridoio, scala e garage, troverete fotografie dei dintorni, delle bellezze naturali dei dintorni e di sportivi che hanno fatto la storia.

Il mondo mitologico dei monti di Triglav vi accoglie nel corridoio: l’auricorno è accompagnato da altre bestie. Il mito era vivo a Kranjska Gora, non lontano dalla parete nord di Prisank, dove è incisa l’immagine pietrificata di una giovinetta chiamata Ajdovska deklica. Fu punita dalle sue consorelle con un’immagine pietrificata per aver tradito un segreto ben custodito sul potere miracoloso nascosto nelle corna d’oro dell’auricorno.

L’esterno della villa è impreziosito di tre statue di legno uniche, di singoli dettagli delle statue di aquila e cervo in cortene e oggetti d’antiquario d’epoca passata.

Pietra di Luserna

La pietra di Luserna è usata in Italia, Francia e in altri paesi europei. La sua estrazione e utilizzo nelle costruzioni di montagna è documentata fin dalla metà del XVII secolo. L’abbiamo utilizzata per rivestire le scale interne, una parte di pavimenti esterni e nell’area benessere. Questa pietra dona un mix di austera robustezza con il suo colore grigio scuro e di preziosità per i suoi riflessi argentati. Nelle aree di parcheggio questo materiale è stato abbinato al porfido posato in modo personalizzato e insolito, creando un design speciale.

La pietra è protagonista, abbinata al legno nelle finiture della facciata, delle recinzioni e di alcune pareti interne. Cosi ricrea l’atmosfera tipica dei luoghi di montagna. Contenendo cristalli che brillano al sole, irradiando calore, gioia e ottimismo.

Pietra di Luserna

La pietra di Luserna è usata in Italia, Francia e in altri paesi europei. La sua estrazione e utilizzo nelle costruzioni di montagna è documentata fin dalla metà del XVII secolo. L’abbiamo utilizzata per rivestire le scale interne, una parte di pavimenti esterni e nell’area benessere. Questa pietra dona un mix di austera robustezza con il suo colore grigio scuro e di preziosità per i suoi riflessi argentati. Nelle aree di parcheggio questo materiale è stato abbinato al porfido posato in modo personalizzato e insolito, creando un design speciale.

La pietra è protagonista, abbinata al legno nelle finiture della facciata, delle recinzioni e di alcune pareti interne. Cosi ricrea l’atmosfera tipica dei luoghi di montagna. Contenendo cristalli che brillano al sole, irradiando calore, gioia e ottimismo.

Legno

Anche il legno di larice è ampiamente utilizzato nell’edificio. Viene utilizzato non solo per il rivestimento della parte superiore delle facciate, ma anche per le travi dei tetti esterni, per i parapetti e per l’intelaiatura dei balconi e le ringhiere dei cortili, e anche come decorazione per le falde del tetto, come scandole per i soffitti delle tettoie esterne e come dettaglio decorativo per le ringhiere dei balconi. I pavimenti interni, i rivestimenti, i mobili e le cornici delle fotografie sono invece in rovere.

Per Vila Pavlina sono stati utilizzati per gli esterni e gli interni in totale 98,00 m3 di legno. In tal modo, costruendo e utilizzando il legno, abbiamo ridotto le emissioni di CO2 nell’atmosfera di quasi 200 tonnellate.

Metallo

Abbiamo utilizzato anche il metallo. Cosi abbiamo disegnato la copertura tetto, i paraneve e i comignoli, i pinnacoli e gli elementi di raccolta dell’acqua. Abbiamo riproposto motivi e ornamenti tipici delle case alpine, nel rispetto della tradizione. Ogni dettaglio conta, ogni particolare evoca qualcosa di più.

Metallo

Abbiamo utilizzato anche il metallo. Cosi abbiamo disegnato la copertura tetto, i paraneve e i comignoli, i pinnacoli e gli elementi di raccolta dell’acqua. Abbiamo riproposto motivi e ornamenti tipici delle case alpine, nel rispetto della tradizione. Ogni dettaglio conta, ogni particolare evoca qualcosa di più.

Tessuti

Per rendere ogni appartamento unico, abbiamo creato una speciale combinazione di tessuti. Questi vengono utilizzati per tende, copriletto decorativi, rivestimenti di divani e poltrone, letti e cuscini. Tutti i tessuti provengono dalle aziende più tradizionali e prestigiose. Desideravamo dare ai tessuti un alto profilo, quindi li abbiamo utilizzati anche per chiudere gli armadi. In questo modo abbiamo evitato le tradizionali porte in legno e abbiamo ravvivato ulteriormente l’interno delle stanze. Tutte le singole parti, tutti i materiali e i dettagli si fondono in un insieme armonioso.